E' il documento attestante l'identità di un soggetto. Serve per l'identificazione personale.
Per i cittadini italiani è un documento valido per l'espatrio in alcuni Paesi.
Sul sito www.viaggiaresicuri.it è possibile fare la ricerca per singolo paese e verificare il documento di viaggio richiesto.
Ai cittadini italiani non è più richiesta la esibizione della carta di identità al momento dell'ingresso negli Stati che hanno aderito all'accordo di Schengen . E' necessario esserne comunque in possesso per dimostrare la propria identità in caso di controllo.
Chi la può richiedere
Situazioni particolari:
Da GENNAIO 2018 il comune di Vergato rilascia la carta Identità Elettronica (CIE)
SMARRIMENTO O SOTTRAZIONE DELLA CARTA: è necessario produrre la denuncia di smarrimento o sottrazione presentata alle forze dell'ordine e presentarsi con un documento di riconoscimento valido.
Se la carta d'identità smarrita o sottratta non è scaduta ed è stata rilasciata dal Comune di Vergato, non sarà necessario avere con sé un documento di riconoscimento valido, in quanto la persona potrà essere riconosciuta sulla base del cartellino in possesso degli uffici centrali dell'anagrafe
FURTO O SMARRIMENTO ALL'ESTERO: è accettata la denuncia fatta presso il Consolato o Ambasciata italiana; se la denuncia è fatta presso altri organi stranieri (es. Polizia) la denuncia dovrà essere rifatta anche in Italia e occorre portare quella all'Anagrafe;
DISTRUZIONE O DETERIORAMENTO: il richiedente dovrà presentarsi con il documento deteriorato
PERSONE CON PROBLEMI DI DEAMBULAZIONE: possono richiedere il rilascio o il rinnovo della carta d'identità che avverrà presso il proprio domicilio. Una persona maggiorenne dovrà recarsi all'Anagrafe con un documento di riconoscimento, tre fotografie della persona che richiede il rilascio ed euro 5,42 o 10,58 a seconda dei casi; un incaricato si recherà poi al domicilio della persona richiedente per la consegna della carta d'identità e l'apposizione della firma.
ISCRITTI A.I.R.E. (anagrafe italiani residenti dell'estero): dal 01/06/2007 gli iscritti Aire possono richiedere la Carta di Identità o la proroga anche all'Autorità Consolare Italiana competente per territorio, previa richiesta di nullaosta al Comune di iscrizione.
Attenzione:
le variazioni di residenza non comportano il rinnovo del documento di identità;
lo stato civile viene indicato sul documento solo se richiesto dall'interessato;
i genitori con figli minori, anche se in condizione di separazione legale o divorzio, per poter ottenere la carta d'identità valida per l'espatrio devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, di avere l'assenso dell'altro genitore;
Paesi in cui è possibile espatriare con la carta di identità
Sul sito della Polizia di Stato è disponibile l'elenco dei paesi in cui è possibile espatriare con la carta di identità
Scadenza
dal 27 giugno 2008 vale 10 anni, anziché 5, come previsto dal decreto Legge 112 del 25 giugno 2008 (art. 31).
Se il documento è in scadenza si può richiederne il rinnovo sei mesi prima della data di scadenza stessa.
Informazioni utili
La carta d'identità non è valida per l'espatrio per: