La sede della biblioteca, intitolata allo storico vergatese Paolo Guidotti, è stata inagurata nel 2004 nell'edificio delle ex industrie "ILM". Si sviluppa su una superficie di 600 m2 al primo piano dello stabile. E' completamente accessibile ai diversamente abili.
La biblioteca ha una collezione libraria di 22.000 titoli collocati a scaffale aperto. La consultazione dei volumi è libera.
In biblioteca è possibile leggere quotidiani e riviste. Attualmente sono attivi gli abbonamenti a Il Resto de Carlino e La Repubblica e ad una decina di periodici. E' possibile richiedere in prestito tutti numeri delle riviste eccetto l'ultimo.
La sala studio attigua alla biblioteca è riservata allo studio individuale dei maggiori di 14 anni. E' richiesto l'assoluto silenzio.
La biblioteca comunale di Vergato ha una sezione dedicata ai più piccoli. Nello spazio attrezzato 0-5 anni è possibile sfogliare i libri, farsi leggere una storia, scegliere un libro da prendere in prestito...
Nello spazio 6-14 anni si possono fare i compiti, scegliere un
romanzo, fare una ricerca, ...
La biblioteca ha una sezione dedicata alla storia locale. E' suddivisa in cinque sottosezioni: Vergato, Appennino Bolognese, Provincia di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Carnevale. I testi collocati in Vergato e Appennino Bolognese sono disponibili PER LA SOLA CONSULTAZIONE.